Esercitazione 7: Ruggero Lenci
Leonardo Bernardini e Beatrice Aiuti
RUGGERO LENCI
Domanda: Ho notato che principalmente la sua arte si divide in ritratti e opere astratte, di quest’ultime molte sono un processo di astrazione di una vista urbana, questo processo che lei compie è dettato da una capacità di sintesi nel quale tramite questa “metamorfosi” cerca di estrarre e manipolare “l’essenza”; quindi, mi chiedo l’opera artistica per lei ci fornisce una diversa chiave di lettura con una maggior comprensione dei sistemi urbani e architettonici riuscendo a coglierne i meccanismi?
Ruggero Lenci è un
architetto e docente universitario italiano. Nato a Roma nel 1955, si è
laureato in architettura presso l'Università di Roma La Sapienza e ha
conseguito un Master of Science in Architettura presso la University of
Pennsylvania. Dopo la laurea, ha lavorato come architetto a Roma e negli Stati
Uniti.
Nel 1998, Lenci è stato
nominato professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile
e Ambientale dell'Università di Roma La Sapienza. Insegna Architettura e
Composizione architettonica e dirige la collana editoriale Scienze dell'abitare
sostenibile.
La ricerca di Lenci si
concentra sull'architettura sostenibile e sull'abitare sociale. I suoi progetti
si concentrano sull'uso di materiali sostenibili, sulla progettazione
efficiente dal punto di vista energetico e sulla creazione di spazi abitativi
inclusivi e accessibili.
I progetti di Lenci si concentrano sull'uso di materiali sostenibili, sulla progettazione efficiente dal punto di vista energetico e sulla creazione di spazi abitativi confortevoli e sani.
Alcuni dei materiali sostenibili utilizzati nei progetti di Lenci includono:
· Legno, un materiale naturale che è rinnovabile e riciclabile.
· Isolamento termico, per ridurre la perdita di calore o di raffreddamento.
Lenci è anche un sostenitore dell'abitare sociale. I suoi progetti si concentrano sulla creazione di spazi abitativi inclusivi e accessibili, che siano accessibili a tutti, indipendentemente dal reddito o dalle disabilità.
Alcuni dei progetti di Lenci che promuovono l'abitare sociale includono:
· Casa C, una casa unifamiliare a Roma costruita con materiali sostenibili e dotata di un sistema di riscaldamento e raffreddamento passivo.
Lenci ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro, tra cui:
· Premio IN/ARCH per l'architettura sostenibile nel 2009
Ruggero Lenci è un architetto e docente universitario che si impegna a creare un mondo più sostenibile e inclusivo. I suoi progetti sono innovativi e sostenibili, e promuovono la creazione di spazi abitativi confortevoli, sani e accessibili a tutti.
· Casa C, una casa unifamiliare a Roma costruita con materiali sostenibili e dotata di un sistema di riscaldamento e raffreddamento passivo.
- Casa C di Ruggero Lenci
Centro di Residenza per Anziani Villa Fiorelli di Ruggero Lenci
- Il Parco Urbano di Tor Bella Monaca, un parco urbano a Roma che utilizza materiali sostenibili e promuove l'inclusione sociale.
- Parco Urbano di Tor Bella Monaca
RIQUALIFICAZIONE, VALORIZZAZIONE E RIUSO DELL'AREA DI VIA VINCIPROVA, SALERNO
Il progetto architettonico in questione riguarda la riqualificazione di un'area precedentemente utilizzata da un cementificio e altre destinazioni, situata strategicamente a Salerno. L'obiettivo principale del progetto è creare un edificio polifunzionale che soddisfi le esigenze dell'area e del il tessuto urbano, migliorando la qualità dei servizi pubblici e privati e superando le barriere ferroviarie e fluviali presenti nella zona.
L'edificio polifunzionale, situato all'estremo nord dell'area, è progettato in modo da dialogare con un edificio esistente, creando uno spazio urbano significativo. Il linguaggio architettonico del nuovo edificio rispetta il contesto circostante e si basa su soluzioni che enfatizzano la continuità con l'architettura esistente. Le finestre, ad esempio, sono posizionate in modo sfalsato per aggiornare il design e integrarsi meglio nell'ambiente circostante.
Il progetto comprende tre principali fasi di costruzione: la realizzazione dell'edificio polifunzionale, un parcheggio sotterraneo con terminal degli autobus e un parco urbano chiamato "Parco dei Pini" con una passerella pedonale sul fiume Irno.
L'edificio polifunzionale ospita una varietà di funzioni, tra cui uffici direzionali, attività commerciali, biblioteca, sala convegni e una cappella. L'obiettivo è creare un nuovo punto focale nel tessuto urbano e migliorare la qualità della vita nella zona.
La progettazione tiene anche conto degli aspetti energetici e della sostenibilità ambientale. L'involucro dell'edificio è progettato per massimizzare l'efficienza energetica e minimizzare gli sprechi. Vengono utilizzati materiali innovativi per l'isolamento termico e finestre ad alta efficienza energetica. Inoltre, l'edificio integra impianti fotovoltaici e sistemi di ventilazione con recupero di calore.
Nella parte inferiore dell'area, è prevista la costruzione di un'autorimessa interrata con posti auto pubblici e privati, che contribuirà a potenziare la funzione di scambio intermodale nella zona.
Infine, il progetto comprende la creazione di un parco urbano attrezzato con alberi, giochi per bambini e una passerella pedonale sul fiume Irno. Questo spazio verde è progettato per migliorare la qualità della vita dei residenti e dei visitatori.
Il progetto è stato concepito nel rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, e tiene conto delle condizioni di rischio idrogeologico nella zona. È stato progettato per garantire un impatto minimo sull'ambiente circostante e per contribuire alla sostenibilità della zona.






Commenti
Posta un commento